AV Napoli Bari: prosegue varo cavalcaferrovia IV03

cavalcaferrovia iv03 av napoli bari 4
Spread the love

Il progetto dell’AV Napoli-Bari rappresenta un’infrastruttura strategica per il Sud Italia, mirata a potenziare e velocizzare i collegamenti ferroviari tra Napoli e Bari. Questo intervento consentirà di integrare l’infrastruttura ferroviaria meridionale con il Corridoio Scandinavia-Mediterraneo, migliorando sia i servizi a lunga percorrenza che quelli regionali e merci.

La tratta Telese-Vitulano

All’interno di questo ambizioso progetto, la tratta Telese-Vitulano si estende per circa 19 chilometri, attraversando otto comuni della provincia di Benevento.

La nuova linea affiancherà in parte il tracciato esistente e in parte introdurrà varianti alla linea storica. Il percorso prevede la realizzazione di sette gallerie naturali, che copriranno circa il 40% del tracciato, con lunghezze variabili dai 150 metri fino a oltre 2 chilometri.

Inoltre, sono previsti 14 viadotti ferroviari, due cavalcaferrovie e la costruzione di tre nuove fermate: Solopaca, San Lorenzo Maggiore e Ponte Casalduni.

Un aspetto significativo del progetto è la produzione in loco dei conci necessari per la costruzione, che ha permesso di evitare circa 27.000 viaggi di camion sulle strade.

Al completamento dei lavori, il tempo di percorrenza tra Napoli e Bari sarà ridotto a circa 2 ore, mentre tra Roma e Bari si scenderà a 3 ore, con un risparmio di circa due ore rispetto ai tempi attuali. Il progetto coinvolge oltre 7.000 professionisti tra ingegneri, tecnici e operai, con un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro, finanziato anche attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Varo del cavalcaferrovia IV03

Recentemente, è stato raggiunto un importante traguardo nella tratta Telese-Vitulano con il varo della prima campata dell’impalcato del cavalcaferrovia IV03.

Questo risultato è frutto della collaborazione tra i tecnici del Consorzio Telese Scarl, la Direzione Lavori di Italferr e le maestranze delle imprese subappaltatrici. Il Consorzio Telese Scarl, incaricato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per l’esecuzione dei lavori, è composto da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti. L

a Direzione Lavori è affidata a Italferr, società del Gruppo FS Italiane. Questo avanzamento rappresenta un ulteriore passo verso il completamento della linea AV/AC Napoli-Bari, destinata a migliorare significativamente i collegamenti ferroviari nel Sud Italia.

Credits foto: Telese Scarl

Post correlati

Lascia un commento